Chi siamo? Cosa Facciamo?
Siamo Federico, Daniele, Matteo e Melissa: siamo quattro dipendenti Assiboni e abbiamo con entusiasmo aderito al gruppo Assiboni Green che promuove e cura iniziative aziendali volte alla sostenibilità ambientale. Oltre a supportare iniziative esterne legate all’ambiente ci impegniamo a promuovere, con tutti i nostri colleghi, programmi e pratiche sostenibili da mettere in atto quotidianamente nel nostro lavoro.
Perché lo facciamo?
La condivisione di un territorio è la condivisione di una storia, di una identità e di un futuro comune: è sul territorio che
lavoriamo ed è in questo stesso territorio che vogliamo investire generando valore. Per questo abbiamo implementato
nella nostra routine lavorativa nuove idee e piccole innovazioni che hanno migliorato le nostre operazioni quotidiane in prospettiva sostenibile. Inoltre, partecipando attivamente ad alcune iniziative di volontariato locale, abbiamo promosso la consapevolezza ambientale anche nella nostra comunità lanciando un segnale importante.
Ognuno di noi, con il suo impegno, sta influenzando positivamente il percorso di sostenibilità aziendale.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA SOSTENIBILITÀ CHE PROMUOVIAMO?
Che sia sostenibile nei costi, rilevante per il nostro sistema valoriale, concretamente attuabile nelle iniziative, realistica
nella richiesta di impegno e misurabile (tangibile) negli effetti.
Perché questo progetto?
Per avere un impatto reale sulla protezione della biodiversità del nostro territorio.
Abbiamo scelto di acquistare alcune famiglie di api e i loro alveari perché ci è sembrato che si trattasse di un’azione sostenibile dal punto di vista ambientale, ma anche di un’azione concreta e tangibile, di reale impatto sul territorio mugellano. Si tratta di un aiuto concreto ad un apicoltore del nostro territorio che, grazie al nostro contributo, ha potuto incrementare la sua attività produttiva la quale reca un indubbio beneficio al nostro ecosistema.
Le azioni a supporto della sostenibilità ambientale si pensa spesso che debbano avvalersi di grandi interventi, di grandi cambiamenti o di fattori che sono lontani da noi: non è così. Se ciascuno facesse un piccolo passo sarebbe molto più semplice creare un impatto positivo sulla salute del pianeta e costruire un futuro più sostenibile.
Le Api sono così piccole, quasi invisibili … ma sono fondamentali per l’ecosistema e la biodiversità soprattutto in un territorio come il Mugello, dove la biodiversità è ricchissima e rappresenta un privilegio concreto di cui godiamo e che dobbiamo conservare e promuovere.
Perché proprio le api?
L’importanza degli insetti impollinatori è fondamentale.
Operano silenziosamente, trasferendo il polline da un fiore all’altro, facilitando la riproduzione delle piante e la produzione di frutta e semi. Il loro ruolo è essenziale non solo per gli ambienti naturali, ma anche per le coltivazioni agricole. Senza di loro, molti ecosistemi e la nostra sicurezza alimentare verrebbero compromessi. Le api selvatiche devono affrontare diverse minacce, che vanno dalla perdita di habitat alla scarsità di risorse alimentari, dall’inquinamento all’impiego di sostanze chimiche nocive. Questi fattori stanno contribuendo al loro declino, mettendo a rischio il loro ruolo cruciale nell’ecosistema. È pertanto fondamentale proteggere e sostenere le api selvatiche per garantire l’equilibrio degli ecosistemi e la diversità delle specie vegetali.
La nostra collaborazione con Podere Gli Ochi
Le nostre 200mila api vengono allevate e curate da Marco Castri del Podere Gli Ochi a Sagginale.
E’ lui che ha prodotto il nostro miele e che ci guida con passione nei segreti di questo mondo.
L’azienda agricola PODERE GLI OCHI, a conduzione familiare, produce MIELE BIOLOGICO raccolto nella vallata e nelle alture del Mugello. Le api delle nostre zone raccolgono prevalentemente il loro nettare dai fiori di ciliegio, dal biancospino, dall’erica, dall’erba medica, dalla lupinella, dal tiglio, dall’edera, dal tarassaco, dalla lavanda e tanti altri: il nostro miele profuma del nostro territorio!
Il Podere Gli Ochi vende il suo miele biologico direttamente ad aziende e privati, su www.poderegliochi.it
Prove di payoff: quali sentimenti ci suscita questo progetto?
Ecco tutti gli slogan che il nostro team ha creato per celebrare l’iniziativa aziendale di adozione delle api: un tributo all’impegno collettivo e alla nostra visione di sostenibilità.
Federico: “Be(e) sustainable, help the place where you live.”
Marco: Il futuro delle Api, è il futuro dell’umanità.
Margherita: Dolcemente al sicuro.
Simona: Mangia il miele, assicura la vita.
Fabio: Impolliniamo il mondo!
Gerardo: Assiboni per le api e per il territorio
Riccardo: Assicuriamoci un Futuro
Massimo: Addolciamo il nostro ecosistema